Il tema degli anziani si è imposto all’attenzione della società come uno dei più importanti di questi ultimi anni.

L’allungamento della vita media impone problematiche urgenti relative al ruolo, alla cura, all’assistenza agli anziani sia all’interno del nucleo familiare che nelle strutture finalizzate. Negli ultimi 20 anni anche la realtà dell’assistenza agli anziani e delle strutture di accoglienza e cura infatti ha subito profonde trasformazioni tuttora in corso. Certamente il fenomeno costituisce una sfida perché richiede il coraggio di ridare significato alla persona, quali che siano le sue condizioni e restituire all’uomo il primato indebitamente attribuito alle cose.

La paura di rimanere soli e perdere indipendenza e dignità sono purtroppo sentimenti comuni nella vita di un anziano. Può essere difficile per una famiglia capire le necessità dei cari e garantire il giusto supporto emotivo e compagnia che un anziano necessita.

La nostra residenza nasce con l’obiettivo di ridare dignità ai nostri cari. Noi crediamo che il poter rimanere presso la propria residenza e poter condividere momenti della giornata con altre persone dia un valore alla propria dignità di uomo che si contrappone alla solitudine e all’inclusione sociale e all’allontanamento al ricovero presso case di riposo.

Perchè è giusto che il futuro rimanga una prospettiva positiva a tutte le età Il concetto con cui abbiamo realizzato il centro diurno è uno spazio di aggregazione dedicato alla socializzazione e valorizzazione della terza età intesa come risorsa collettiva e sociale. Promuovere iniziative ed attività tese a favorire l’autonomia fisica e psicologica di chi sarà nostro ospite che con la sua partecipazione alla vita sociale, lo sottrarrà alla solitudine, permettendogli di partecipare in modo attivo e personale secondo il proprio carattere alle attività giornaliere.